Galeano Giorgio
Pernini Mirco
Smarrazzo Emanuele

Violenza sulle donne

"La violenza sulle donne è antica come il mondo, ma oggi avremmo voluto sperare che una società avanzata, civile e democratica non nutrisse le cronache di abusi, omicidi e stupri."

-Helga Schneider

La violenza sulle donne è un problema serio e preoccupante che ha mostrato un aumento negli ultimi anni, diventando un argomento sempre più significativo. Le statistiche rivelano un aumento dei casi di violenza domestica, sessuale e molestie di genere in molteplici forme negli ultimi anni. Il grafico seguente mostra i tipi di molestia subita dalle donne e quante di esse chiedono aiuto:

Fonte: Studio Istat "Le richieste di aiuto durante la pandemia

*fare clic sul testo per aprire il sito

Rispetto agli anni precedenti, sono aumentate le richieste di aiuto delle giovanissime fino a 24 anni: nel 2020 sono state l’11,8% del totale, contro il 9,8% nel 2019. Peggiora anche il bilancio delle donne con più di 55 anni: 23,2% nel 2020, 18,9% nel 2019.

Fonte: Studio Istat "Le richieste di aiuto durante la pandemia

Le cause

Si parla spesso di cause ma per quanto riguarda l'abuso dell'uomo sulla donna è più corretto parlare di fattori di rischio.
Alcuni dei fattori che possono contribuire a rendere un uomo violento sono:

Quando si presenta una o più di queste condizioni, aumentano le probabilità che una donna possa subire violenza, sessuale e non.

Conseguenze

L’omicidio è la prima conseguenza della violenza sulle donne. Donne che, fin troppo spesso, decidono di ricorrere al suicidio perché non riescono più a sopportare.
Il 42% delle donne oggetto di violenza ha riportato ferite e/o lesioni permanenti che hanno rovinato le loro vite. In caso di violenza sessuale, possono esserci altre gravi conseguenze: gravidanze indesiderate, aborti indotti, malattie sessualmente trasmissibili.
Tutto questo senza considerare le conseguenze di tipo psicologico: depressione, disordine da stress post traumatico, difficoltà a dormire, disordini alimentari, tendenze suicide.
E' possibile aiutare le donne vittime di violenza. Conoscere le cause del fenomeno è il primo passo. Ma non basta. Bisogna costruire “case sicure”, mettere in atto campagne di sensibilizzazione, dialogare con le istituzioni, e, soprattutto, far sentire le vittime al sicuro e farli sapere che esiste l'aiuto.

Giulia Cecchetin

Chi era?

Giulia Cecchettin era una studentessa di ingegneria biomedica di 22 anni originaria di Vigonovo, in provincia di Venezia. Il 19 novembre 2023, il suo corpo è stato ritrovato vicino al lago di Barcis, in provincia di Pordenone. La giovane è stata uccisa con diverse coltellate alla testa e al collo. L’omicidio è stato commesso dal suo ex fidanzato, Filippo Turetta, che ha ammesso di averla uccisa. Secondo le indagini, i due hanno trascorso il sabato pomeriggio in un centro commerciale, e la sera stessa, nei pressi dell’abitazione di Giulia, tra i due è scoppiata una lite. Giulia è salita in macchina, probabilmente costretta da Turetta, e pochi minuti dopo, una telecamera di videosorveglianza nella zona industriale di Fossò ha ripreso l’aggressione di Turetta ai danni di Giulia. La ragazza è scesa dall’auto in cerca di aiuto e ha tentato la fuga, ma è stata raggiunta da Turetta che, a mani nude, l’ha colpita e tramortita, caricando successivamente il corpo della 22enne nell’auto. Da qui inizia la fuga in auto di Turetta, che arriva al lago di Barcis, dove, secondo la ricostruzione degli inquirenti, vi è un buco di circa tre ore nei suoi spostamenti. È in questo lasso di tempo che il ragazzo si disfa del cadavere di Giulia . Turetta è stato arrestato e ha ammesso di averla uccisa.

Dopo la morte

La morte di Giulia Cecchettin ha scosso l’opinione pubblica italiana e ha esposto il tema della violenza contro le donne. La sua morte è stata coperta ampiamente dai media e ha suscitato empatia e preoccupazione negli italiani, infatti molta gente ha richiesto un maggiore impegno nella prevenzione e protezione delle donne vittime di violenza. La morte di Giulia è stata una tragedia, ma ha anche portato alla luce un problema serio e diffuso in Italia e in tutto il mondo.